Un giorno nella nostra scuola: vita scolastica quotidiana

15 Gennaio 2025 • Di Giulia Ferretti, Direttrice Didattica

Studenti in classe

Ogni mattina, quando i cancelli della Scuola Rinascimento Italiano si aprono alle 8:00, inizia una giornata ricca di apprendimento, scoperte e crescita. Ma come si svolge esattamente una giornata tipo nella nostra scuola? Accompagnateci in questo viaggio attraverso le ore che i nostri studenti trascorrono con noi, dalla campanella del mattino all'ultimo saluto pomeridiano.

L'accoglienza del mattino (8:00-8:30)

La giornata inizia con un momento fondamentale: l'accoglienza. Gli studenti arrivano gradualmente e vengono accolti dai loro insegnanti in un'atmosfera calda e familiare. Questo momento non è solo organizzativo, ma rappresenta un'occasione per connettersi emotivamente con i bambini, ascoltare le loro esperienze, rispondere alle loro curiosità mattutine e prepararli psicologicamente alla giornata che li attende.

Per i più piccoli della scuola primaria, l'accoglienza include spesso una breve assemblea di classe dove si condividono notizie, si pianifica la giornata e si coltiva il senso di comunità. Per gli studenti della secondaria, questo tempo è dedicato alla preparazione dei materiali e alla revisione degli obiettivi della giornata.

Aula scolastica mattutina

Le lezioni del mattino (8:30-13:00)

Il cuore della mattinata è dedicato alle attività didattiche principali. Le lezioni sono strutturate in blocchi di 50 minuti per la scuola secondaria e di 45 minuti per la primaria, con brevi intervalli di 10 minuti che permettono agli studenti di riposarsi, socializzare e ricaricare le energie.

Durante le ore mattutine, quando l'attenzione è al suo massimo, affrontiamo le materie che richiedono maggiore concentrazione: italiano, matematica, inglese e scienze. Il nostro approccio didattico integra spiegazioni frontali con attività collaborative, lavori di gruppo, esperimenti pratici e utilizzo delle tecnologie educative. Non troverete mai una lezione puramente trasmissiva: gli studenti sono sempre protagonisti attivi del loro apprendimento.

Una caratteristica distintiva della nostra scuola è l'integrazione dell'inglese in ogni momento della giornata. Alcune lezioni vengono condotte interamente in inglese, seguendo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning), dove si apprendono contenuti disciplinari direttamente nella lingua straniera. Questo approccio immersivo permette agli studenti di sviluppare una vera competenza bilingue, utilizzando l'inglese non come una materia a sé stante, ma come uno strumento naturale di comunicazione e apprendimento.

La pausa ricreativa (10:30-11:00)

La ricreazione non è semplicemente una pausa, ma un momento educativo importante. Gli studenti escono nei nostri spazi esterni, quando il tempo lo permette, o utilizzano gli spazi comuni interni. Durante questi 30 minuti, i bambini socializzano liberamente, giocano, corrono, si rilassano. È un momento prezioso per lo sviluppo delle competenze sociali, per imparare a gestire i conflitti, per costruire amicizie e per esercitare l'autonomia.

Gli insegnanti supervisionano discretamente, intervenendo solo quando necessario, permettendo agli studenti di sperimentare l'autogestione e la responsabilità personale. È affascinante osservare come, in questi momenti non strutturati, emergano naturalmente leadership, creatività e capacità di problem-solving.

Laboratorio scientifico

Il pranzo insieme (13:00-14:00)

Il momento del pranzo è un'altra esperienza educativa fondamentale. Nella nostra mensa scolastica, gli studenti non solo si nutrono con menu equilibrati e curati, ma imparano anche le buone maniere a tavola, il rispetto per il cibo, l'importanza di una dieta sana. Mangiare insieme crea un senso di comunità e permette conversazioni informali che rafforzano i legami tra studenti e tra studenti e insegnanti.

I menu sono preparati da una nutrizionista e cambiano settimanalmente, garantendo varietà, freschezza e rispetto per le esigenze alimentari individuali. Promuoviamo attivamente l'educazione alimentare, spiegando l'origine degli alimenti, l'importanza della stagionalità e il valore della cucina mediterranea.

I laboratori pomeridiani (14:00-16:30)

Il pomeriggio è dedicato ai laboratori, alle attività extracurriculari e all'approfondimento. Questo è il momento in cui gli studenti possono esplorare le proprie passioni, sviluppare talenti specifici e imparare attraverso l'esperienza diretta. I laboratori spaziano dall'arte alla musica, dalla robotica al teatro, dallo sport alla scrittura creativa.

Ogni laboratorio è guidato da un esperto nel campo specifico e progettato per essere altamente interattivo. Gli studenti lavorano su progetti a lungo termine, che culminano in presentazioni, spettacoli o esposizioni aperte alle famiglie. Questa modalità di apprendimento per progetti permette di sviluppare competenze trasversali fondamentali: capacità di pianificazione, perseveranza, lavoro di squadra, presentazione in pubblico.

Per gli studenti della scuola secondaria che terminano le lezioni alle 14:30, i laboratori pomeridiani sono opzionali ma fortemente consigliati. Rappresentano un'opportunità per arricchire il proprio percorso educativo e per scoprire interessi che potrebbero diventare passioni durature o addirittura orientamenti professionali futuri.

Il saluto finale e il ritorno a casa

La giornata si conclude con un momento di riflessione collettiva. Gli insegnanti dedicano gli ultimi minuti a riassumere ciò che è stato appreso, a celebrare i successi della giornata, a discutere eventuali difficoltà. Questo rituale di chiusura aiuta gli studenti a consolidare le esperienze della giornata e a prepararsi per il ritorno a casa con una sensazione di completezza.

Mentre i genitori arrivano per il ritiro o gli studenti salgono sullo scuolabus, noi educatori ci prendiamo un momento per riflettere sulla giornata, per confrontarci sui progressi degli studenti e per pianificare il giorno successivo. Perché ogni giornata alla Scuola Rinascimento Italiano è unica, ma tutte condividono lo stesso obiettivo: coltivare menti creative, curiose e felici.

La routine quotidiana non è monotonia, ma rassicurante ripetizione che crea spazio per l'apprendimento profondo e la crescita autentica.

Torna al Blog Prenota una Visita